PD-PLUS
simulatore per processi chimici
PD-PLUS rappresenta una competitiva soluzione per la simulazione di impianti chimici e petrolchimici, risulta di particolare interesse per professionisti o societa' che svolgano attivita' di progettazione o verifica nel campo impiantistico.
Il programma e' dotato di una semplice interfaccia testuale e di efficenti algoritmi di calcolo che rispetto ad altre soluzioni garantiscono velocita' e stabilita' di convergenza. Alcuni degli algoritmi studiati per PD-PLUS (ad esempio la procedura per la soluzione rigorosa delle colonne di distillazione) sono stati (e vengono tuttora) adottati nella maggior parte dei simulatori in commercio.

Scritto interamente in linguaggio FORTRAN e compilato per operare all'interno di Microsoft Windows PD-PLUS risolve velocemente problemi anche complessi e viene comunemente impiegato anche in applicazioni real-time.
Caratteristiche tecniche
- Risolve velocemente tutti i tipi di colonne di separazione (distillazione, assorbimento, estrazione etc.) con ricicli, alimentazioni multiple etc.
- Reattore, include sia la procedura per la minimizzazione dell'energia libera che il risolvitore del sistema delle equazioni di equilibrio.
- Modulo Flash, vapore/liquido , liquido/liquido , vapore/liquido/acqua.
- Mixer, ammette due o piu' alimentazioni.
- Separatore, gas/liquido, liquido/liquido.
- Scambiatore di calore.
- Compressore.
- Pompa.
- Controllore, modifica automaticamente una variabile sino a raggiungere le condizioni specificate.
- Calcolatore , e' possibile inserire moduli in codice FORTRAN per definire complesse procedure di calcolo.
|
|
Seleziona l'icona per visionare un esempio di relazione di calcolo prodotta da PD-PLUS.
|
Generatore di proprieta'
- Banca dati composti puri, PD-PLUS include la banca dati DIPPR (dati su oltre 1600 composti chimici), l'utilizzatore puo' facilmente aggiungere nuovi componenti.
- Caratterizzazione idrocarburi, una procedura per la caratterizzazione degli idrocarburi consente di calcolare i relativi pseudocomponenti avvalendosi delle correlazioni API Technical Data Book, Lee-Kesler and Winn.
- Modelli termodinamici, PD-PLUS include i modelli termodinamici standard per il calcolo dei valori di equilibrio, entalpia, entropia : SRK, RK, Maxwell-Bonnell, Grayson-Streed, Ideal, Wilson, NRTL, UNIQUAC, Regular Solution, API Sour Water.